facciavista
-
-
Facciavista Christmas Art è la proposta artistica natalizia 2024 per Monza, realizzata dagli artisti speciali dell’Associazione FacciavistaRead More
-
Durante la prestigiosa Cena di Gala del G7, tenutasi al Castello di Solfagnano, è stato svelato il mistero sul dono istituzionale che il Ministro Alessandra Locatelli ha fatto pervenire ai leader del vertice: un raffinato foulard di Facciavista. Il dono è stato consegnato personalmente dai ragazzi diRead More
-
Il G7 Italia 2024 sarà un evento cruciale per promuovere valori come l’inclusione e il made in Italy. A ottobre, Assisi ospiterà i capi di Stato e ministri di tutto il mondo per discutere temi legati all’inclusione, con un dono istituzionale che racconterà l’identità italiana,Read More
-
Il DJ Set di FacciaVista a Monza in occasione de Il Concertozzo di Elio e le Storie Tese
15 Maggio 2024
Il 25 e 26 maggio Monza diventa il cuore pulsante della sensibilizzazione e inclusione con la “Due Giorni sull’Autismo”. Un evento straordinario che vedrà la partecipazione di figure di spicco come Elio e le Storie Tese con il Concertozzo, il Trio Medusa e PizzAut, ma ancheRead More -
Con AUTPOP in Dima dal 21 Marzo al 28 Aprile 2024, presso Bistrot in Dima a Vimercate avrai l'opportunità di immergerti nell'universo artistico dei ragazzi autistici dell'Associazione FacciavistaRead More
-
Rivoluzione Artistica: Dona il 5xmille a Facciavista e Sostieni il Talento dei Giovani Autistici!
23 Febbraio 2024
Sei pronto a fare parte di una rivoluzione artistica che cambierà il destino dei giovani autistici? Con il tuo sostegno donando il 5xmille a Facciavista, puoi aiutare a sbloccare il potenziale nascosto di questi talentuosi artisti. Facciavista è molto più di un laboratorio artistico. È un luogo diRead More -
Per la prima volta nella storia della Biennale di Monza, un quadro straordinario realizzato da ragazzi autistici sarà esposto al pubblico alla Villa Reale di MonzaRead More
-
Come si costruisce un’Isola che non c’è ? L’Isola che non c’è, è una biblioteca 100% inclusiva, dove i ragazzi autistici sono coinvolti sia nella sua realizzazione dell’arredo, sia nei “servizi di manutenzione” come, ad esempio, controllare lo stato dei libri o mantenereRead More
-