Il G7 Italia 2024 sarà un evento cruciale per promuovere valori come l’inclusione e il made in Italy. A ottobre, Assisi ospiterà i capi di Stato e ministri di tutto il mondo per discutere temi legati all’inclusione, con un dono istituzionale che racconterà l’identità italiana, realizzato dai ragazzi dell’associazione Facciavista. Questo importante annuncio è stato dato dal Ministro per la Disabilità e l’Inclusione, Alessandra Locatelli, durante un evento a Perugia.
Il Dono Istituzionale per il G7 dell’Inclusione
L’identità del dono per i partecipanti al G7 rimane al momento segreta, ma ciò che si sa è che sarà un’opera unica, frutto del talento artistico dei ragazzi dell’associazione Facciavista di Monza. Questa associazione è nota per la sua missione di promuovere l’inclusione sociale e il talento artistico di giovani con disturbi dello spettro autistico, dimostrando che il mondo dell’arte può essere un potente strumento di integrazione.
![](https://facciavista.com/wp-content/uploads/2024/09/g7-disabilita-4-1024x768.jpeg)
Facciavista: Un Laboratorio di Inclusione e Talento Artistico
Nata sette anni fa dall’iniziativa di Matteo Perego e Melissa Lascala, genitori di Alessandro, un giovane artista autistico di 22 anni, Facciavista rappresenta un modello di inclusione sociale e culturale. L’associazione gestisce un laboratorio artistico a Vedano al Lambro, vicino Monza, chiamato Casa Francesco, descritto da Perego come “la nostra piccola Brera”. Qui, i ragazzi lavorano in un ambiente stimolante e creativo, affiancati da un team di psicologi, maestri d’arte ed educatori, creando opere d’arte sia individuali che collettive.
Il laboratorio si ispira all’antica tradizione delle botteghe rinascimentali, in cui maestri e allievi lavoravano fianco a fianco. Questo metodo viene ripreso anche da Facciavista, che ha già coinvolto artisti affermati come Mauro Calvi. Questi artisti collaborano con i ragazzi nella progettazione e realizzazione delle opere, rendendo ogni creazione un simbolo tangibile di collaborazione e inclusione.
![IL TEAM DI FACCIAVISTA](https://facciavista.com/wp-content/uploads/2018/05/FOTO-DI-GRUPPO-1024x683.jpg)
L’Inclusione al Centro del G7 2024
L’inclusione sarà uno dei temi centrali del G7 Italia 2024, e il lavoro di Facciavista ne rappresenta un esempio concreto e simbolico. L’opera che i ragazzi stanno preparando sarà un dono di grande valore non solo artistico, ma anche sociale, capace di raccontare al mondo intero una storia di inclusione, talento e creatività. Come ha affermato il Ministro Locatelli: “I ragazzi di Facciavista stanno realizzando qualcosa di meraviglioso, un dono istituzionale che racconti l’Italia, il made in Italy, ma anche l’inclusione”.
![](https://facciavista.com/wp-content/uploads/2024/09/Foto-24-09-24-09-36-58-1024x768.jpg)
Conclusione
Il G7 dell’Inclusione di Assisi sarà un momento significativo per sottolineare l’importanza di promuovere l’inclusione a livello internazionale, e il contributo dei ragazzi di Facciavista rappresenta un gesto emblematico di questa missione. L’arte, in questo contesto, diventa il veicolo perfetto per narrare una storia di integrazione sociale, valorizzazione del talento e promozione del made in Italy.
L’attesa è alta per scoprire il dono che sarà consegnato ai rappresentanti dei diversi Paesi, ma una cosa è certa: rappresenterà l’Italia nella sua forma più autentica e inclusiva.
![](https://facciavista.com/wp-content/uploads/2024/09/Foto-24-09-24-09-37-36-768x1024.jpg)